Si è spento alle 9.34 in Vaticano Benedetto XVI, il papa emerito

Il Papa emerito Benedetto XVI è morto. “Con dolore informo che il Papa Emerito, Benedetto XVI, è morto oggi alle ore 9:34, nel Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano”. Lo fa sapere il portavoce del Vaticano Matteo Bruni. La notizia era attesa da qualche settimana, da un momento all’altro, e quel momento è arrivato pochi minuti fa. E anche ieri, nella sua camera e pur con le difficoltà di un quadro clinico ancora grave, Ratzinger, 95 anni, aveva partecipato alla messa, concelebrandola con monsignor Georg Gaenswein semplicemente indossando una leggera stola sopra il camice della sua degenza.
Per giorni le quattro memores domini e l’infermiere fra Eligio hanno continuato a costituire intorno a Razginer, tenuto sotto costante controllo medico, un cordone di sicurezza e assistenza continue. “Si spegne lentamente, come una candela”, disse l’affezionatissimo Padre Georg.

Ieri pomeriggio la veglia di preghiera per Benedetto XVI
“Accogliendo la richiesta di Papa Francesco al termine dell’udienza generale di mercoledì, invito tutte le comunità di Roma a unirsi in preghiera per Benedetto XVI, le cui condizioni di salute si sono aggravate, a motivo dell’avanzare dell’eta’”. Inizia cosi’ la lettera inviata ieri dal cardinale vicario Angelo De Donatis alla diocesi di Roma. E in queste ore vi sono state numerose messe di preghiera per Benedetto XVI. Il Vaticano fa sapere che dalla mattina di lunedì 2 gennaio, il corpo del Papa Emerito sarà nella Basilica di San Pietro in Vaticano per il saluto dei fedeli. Le condizioni di salute di Ratzinger si erano aggravate nei giorni scorsi. L’annuncio dell’aggravamento delle condizioni di salute dell’anziano papa emerito, 95 anni, era stato dato da Papa Francesco mercoledì scorso durante la quale aveva invitato a pregare per lui.
Le sue prime parole quando divenne Papa: semplice e umile lavoratore
“Dopo il grande Papa Giovanni Paolo II i signori Cardinali hanno eletto me pontefice, un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore. Mi consola il fatto che il Signore mi ha chiamato a lavorare ed ad agire anche con strumenti insufficienti. E soprattutto mi affido alle vostre preghiere. Il Signore ci aiuterà e Maria sua Santissima Madre sta dalla nostra parte”. Con queste parole, affacciandosi al balcone di San Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger si presentò al mondo subito dopo la sua elezione al soglio pontificio come Benedetto XVI il 19 aprile 2005. Joseph Ratzinger è stato l’ottavo papa tedesco nella storia della Chiesa e il secondo non italiano dopo Karol Wojtyla in quasi cinquecento anni.