Sinkholes o voragini, cosa sono? Roma, Napoli e Cagliari tra le città più vulnerabili secondo ISPRA
![Voragine o sinkholes a Roma](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2025/01/Voragine-o-sinkholes-a-Roma-.jpg)
Da anni ormai si sente parlare spesso di sinkholes o voragini sul territorio italiano ed in particolare a Roma. Cosa sono i sinkholes? L’attività umana può influire su di essi? Secondo uno studio ISRPA le città più esposte a questi fenomeni sono: Roma, Napoli e Cagliari.
Cosa sono i sinkholes?
Spesso è capitato a Roma di imbattersi in profonde voragini che nel giro di pochi minuti hanno inghiottito la strada, marciapiedi, auto ecc. I sinkholes sono esattamente delle voragini che si formano sul terreno in modo molto veloce e solitamente hanno una forma circolare o simile. Il loro diametro può variare di centimetri ma anche di diversi metri e la loro profondità a volte può avere valori piuttosto importanti che possono superare le decine di metri. Grazie all’ISPRA che da anni svolge un importante lavoro sul territorio italiano, siamo in grado di conoscere non solo le città più a rischio ma anche cosa può provocare queste voragini. Sul sito ISPRA infatti vengono suddivisi i sinkholes per origine o antropica o naturale. L’origine antropica è dovuta all’uomo, alle cavità sotterranee create nel passato o a rottura di tubature idriche o a scavi ecc. mentre quella naturale può scaturirsi per via di diversi fattori tra i quali: processi carsici di dissoluzione, erosione o liquefazione. Oltre a questi fattori ce ne sono tantissimi altri sia a livello geologico che antropologico.
![](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2024/07/banner-DEI-PEPERINO.jpeg)
Roma e le voragini
Secondo il sito ISPRA infatti, le città più vulnerabili a questa tipologia di fenomeni detti sinkholes o voragini antropogenici, sono: Roma, Napoli e Cagliari. Prendendo in esempio la Capitale nel 2024, secondo i dati ISPRA, i sinkholes di natura antropogenica sono stati ben 74, due in più del 2023. L’anno maggiormente interessato da questi fenomeni è stato il 2018 con ben 175 voragini di natura antropogenica. Questi dati, come si legge sul sito ISPRA, sono stati aggiornati all’ottobre del 2024. Per quanto concerne invece i sinkholes naturali, è disponibile, sul sito ISPRA, una mappa dettagliata per regioni dove si evidenzia come il Lazio sia tra quelle maggiormente interessate da questi fenomeni assieme al Friuli-Venezia-Giulia, Puglia, Campania e Toscana. Tra le varie voragini, l’ultima più recente che ha tenuto con il fiato sospeso un quartiere di Roma, è stata quella in via Sestio Menas. Per poter consultare tutti i dati per quanto concerne i sinkhole o avere informazioni sulle cavità sotterranee di Roma, bisogna andare sul sito dell’ISPRA suddiviso in diverse sezioni.