Sono solo canzonette, stasera su Rai 1 il documentario su Edoardo Bennato: dai successi ai video inediti

Dopo il ‘regalo’ al Festival di Sanremo, Edoardo Bennato è pronto a ritornare sul piccolo schermo. Sì perché stasera su Rai 1, subito dopo Affari Tuoi di Stefano De Martino, andrà in onda il documentario ‘Sono solo canzonette’ scritto e diretto da Stefano Salvati e dedicato alla meravigliosa vita del cantautore e polistrumentista napoletano. Lui che è un’icona nel mondo della musica. I telespettatori avranno modo di fare un viaggio in quello che Bennato ha fatto negli anni: dal liceo alle case discografiche. Fino al successo.
Stasera su Rai 1 il documentario su Edoardo Bennato
Edoardo Bennato, considerato uno dei maggiori esponenti del rock italiano, è partito da Napoli alla volta di Londra. Nei bagagli tanta voglia di farcela, poi i suoi strumenti: il tamburello a pedale, una chitarra, un’armonica e un kazoo. Strumenti che gli hanno permesso di esibirsi come one-man-band e di potenziare una combinazione musicale unica, fatta di blues, rock, punk e accenti mediterranei.

Il cantautore ha esordito con l’album ‘Non farti cadere le braccia’, poi nel 1974 ha iniziato a girare tutta l’Italia. Ma è con Burattino senza film, un album che racconta l’attualità attraverso la favola di Pinocchio, che ha raggiunto maggior successo. Bennato è riuscito, per primo in Italia, a riempire gli stadi. E anche oggi, a distanza di anni, resta un’icona e un esempio per molti da seguire.
Un viaggio anche nella sua vita privata
Un documentario che ripercorre sì la sua straordinaria carriera, ma che cerca di raccontare anche la parte più intima della sua vita, con tanto di video e foto inediti. Ci saranno tantissimi interviste ad arricchire il racconto: Paolo Conte, Jovanotti, Ligabue, Max Pezzali, Leonardo Pieraccioni, Dori Ghezzi, Marco Giallini, Carlo Conti e molti altri parleranno di Bennato. E spesso, in modo surreale, appariranno i personaggi delle favole, da Peter Pan a Pinocchio, passando per Capitan Uncino e il Grillo Parlante.
Un documentario che darà modo al pubblico di ‘tuffarsi’ nei successi di Bennato. Dalle sue canzoni capolavori alle versioni originali live. Un musicista che ha saputo scrivere con ironia e che spesso si è rivolto in modo dissacrante, quasi graffiante, contro il potere. Una voce fuori dal coro che nel lontano 1980, primo fra tutti, si è esibito allo Stadio San Siro di Milano davanti a oltre 50.000 spettatori. Un record assoluto per quei tempi.