Sorgerà a Careggi nella Villa medicea il primo Museo dedicato alla famiglia dei Medici

“La famiglia dei Medici ha legato indissolubilmente il proprio nome a quello di Firenze e della Toscana: eppure non esisteva un solo museo nella nostra regione che ne celebrasse a dovere la grandezza. Da qui è nata l’iniziativa di realizzare un Museo dei Medici proprio nella Villa Medicea di Careggi, luogo che ha ospitato gran parte della vita di Cosimo il Vecchio, nonché gli ultimi giorni terreni di Lorenzo il Magnifico. Lo scorso 21 gennaio abbiamo effettuato presso la Villa Medicea un sopralluogo – alla presenza del governatore Giani, del direttore della Galleria degli Uffizi, Eike Schmidt, e del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. E proprio in quell’occasione è emersa la possibilità di realizzare il museo”.
La Villa di Careggi per anni nel degrado
Lo ha detto Francesco Torselli, capogruppo di Fratelli d’Italia nel Consiglio regionale della Toscana e primo firmatario della mozione per realizzare il Museo della famiglia Medici. “La Villa di Careggi – ha ricordato Torselli – è già oggetto di un intervento di restauro, finanziato dalla Regione Toscana e che dovrebbe concludersi nel novembre 2023, dopo che per anni la stessa Regione ha permesso che all’interno di un pezzo di patrimonio dell’umanità venissero ospitati uffici della Asl, con tanto di luci neon attaccate a pali di ferro murati alle volte affrescate delle stanze della villa”.

La Regione Toscana approva il Museo dei Medici a Careggi
“Due giorni fa, la Regione Toscana ha approvato la nostra proposta che impegnerà la Regione Toscana a collaborare con la Galleria degli Uffizi e col Ministero della Cultura affinché – una volta restituita a nuova vita – la Villa Medicea di Careggi diventi il primo Museo dei Medici al mondo – ha annunciato Torselli -. Un museo che potenzialmente potrà attrarre molti visitatori in una zona lontana dal centro, ma ben servita dai mezzi pubblici, capace quindi di andare nella direzione di diffondere le attrazioni turistiche in tutta la città e di contribuire al decongestionamento del centro storico”. “Abbiamo fatto a Firenze e alla Toscana un regalo che durerà per sempre e oggi sono particolarmente orgoglioso che questa iniziativa nasca da Fratelli d’Italia”, ha concluso Torselli.