Sorrentino e Servillo a piazza di Spagna per il nuovo film ‘La Grazia’: i premi Oscar tornano a Roma

Roma, a sinistra Sorrentino, a destra Servillo

Contenuti dell'articolo

Sorrentino e Servillo tornano a piazza di Spagna per il nuovo film ‘La Grazia’: i premi Oscar di nuovo a Roma. La magia del cinema torna a illuminare il cuore della Capitale. Dal 17 al 19 aprile 2025, Piazza della Trinità dei Monti, sulla sommità della celebre scalinata di piazza di Spagna, sarà teatro delle riprese di La Grazia, il nuovo e attesissimo film di Paolo Sorrentino.

Il progetto segna il ritorno a Roma del celebre regista napoletano, premio Oscar per La grande bellezza, e di Toni Servillo, attore feticcio del suo cinema.

Sorrentino e Servillo tornano nel cuore di Roma

Il provvedimento comunale prevede l’occupazione temporanea di suolo pubblico nella zona di Trinità dei Monti per consentire le riprese in piena sicurezza. La viabilità sarà solo parzialmente limitata: scatterà un divieto di sosta h24 sul lato destro del senso unico di marcia, nel tratto compreso tra l’ingresso superiore della metropolitana “Spagna” e il civico 2. L’intervento coinvolgerà esclusivamente i mezzi tecnici della produzione, con particolare attenzione alla tutela della mobilità pedonale e alla libera fruizione dell’area.

La Grazia, il set a Roma tra piazza di Spagna e Trinità dei Monti

La Polizia Locale è incaricata della sorveglianza e dell’applicazione delle misure previste. Verrà installata segnaletica temporanea conforme alle normative vigenti e oscurata quella in contrasto con il provvedimento. Inoltre, la produzione dovrà garantire l’accessibilità ai mezzi di soccorso e assicurare il ripristino delle condizioni originarie al termine delle riprese. Le operazioni dovranno avvenire senza interruzioni al traffico veicolare e pedonale, salvo specifiche disposizioni autorizzate.

Un ritorno a Roma carico di aspettative, per Sorrentino e Servillo

Dopo il successo internazionale di Parthenope, Paolo Sorrentino torna dietro la macchina da presa con un’opera di cui si conosce ancora poco, ma che ha già acceso l’attenzione del mondo del cinema. La Grazia, questo il titolo. L’unico nome confermato nel cast è quello di Toni Servillo, volto simbolo del cinema di Sorrentino, al suo settimo film con il regista.

Roma, l’area delle riprese: foto Google Maps

Un sodalizio che fa la storia del cinema italiano, da Roma

La collaborazione tra Sorrentino e Servillo è una delle più solide e acclamate del panorama cinematografico italiano. Iniziata nel 2001 con L’uomo in più, si è consolidata con titoli di culto come Le conseguenze dell’amore,

Il divo e La grande bellezza, che ha conquistato il Premio Oscar come miglior film straniero nel 2014. Servillo ha anche interpretato Silvio Berlusconi in Loro, controversa pellicola mai arrivata sulle piattaforme streaming italiane. Con La Grazia, i due artisti tornano a unire le forze per una nuova avventura cinematografica, avvolta ancora nel mistero, ma che promette di lasciare il segno.

Roma, vetrina del grande cinema

Con l’arrivo di La Grazia, Roma si conferma ancora una volta palcoscenico prediletto del grande cinema. Non è solo un set naturale di ineguagliabile bellezza, ma anche un simbolo potente della cultura italiana nel mondo. Il ritorno di Sorrentino e Servillo in piazza di Spagna non è solo un evento artistico, ma anche un segnale forte della vitalità produttiva del nostro cinema, capace di attrarre attenzione internazionale e di valorizzare luoghi iconici della città eterna.

Due immagini di Sorrentino e Servillo dopo il premio oscar vinto per la Grande Bellezza girato a Roma