Stasera le Quadrantidi e la congiunzione tra Luna Venere: dove vedere le stelle cadenti di gennaio

quadrantidi stelle cadenti di gennaio

Un cielo pieno di emozioni per il nuovo anno. Questa sera, due straordinari fenomeni astronomici illumineranno la volta celeste, regalandoci un mix di fascino e bellezza che non si vede tutti i giorni.

Luna e Venere: il duo luminoso che incanta

Dopo il tramonto, guardando verso occidente, sarà possibile osservare una splendida congiunzione tra la Luna e Venere, i due astri più brillanti del nostro cielo notturno. Come spiega l’astrofisico Gianluca Masi, la Luna si presenterà in una delicata falce sottile, impreziosita dalla suggestiva luce cinerea, quella tenue luminosità causata dalla luce riflessa dalla Terra.

Venere, il pianeta più luminoso del sistema solare, brillerà vicinissimo, a meno di due gradi di distanza, creando uno spettacolo mozzafiato che sarà particolarmente emozionante se osservato con un binocolo o immortalato in una fotografia.

Nonostante l’apparente vicinanza, si tratta di un effetto puramente prospettico: la Luna si troverà a 374.000 km dalla Terra, mentre Venere sarà molto più lontano, a quasi 110 milioni di km.

Le Quadrantidi, le stelle cadenti di gennaio

Ma lo spettacolo non finisce qui. Sempre stasera, lo sciame meteorico delle Quadrantidi, le stelle cadenti di gennaio, raggiungerà il suo picco di attività intorno alle 18. Anche se il radiante, ovvero il punto del cielo da cui sembrano provenire le meteore, sarà basso sull’orizzonte nord, le meteore più luminose potrebbero essere visibili anche in alto nel cielo.

Questo sciame deve il suo nome alla costellazione del Quadrante Murale, oggi scomparsa dalle mappe ufficiali del cielo. Il radiante si trova attualmente nella costellazione del Bootes. Curiosamente, il corpo progenitore delle Quadrantidi non è una cometa, come accade di solito, ma un asteroide, identificato come 2003 EH1.

Le stelle cadenti, dove vederle

Per chi non avrà la possibilità di osservare il cielo dal vivo o per chi teme che il meteo possa rovinare la serata, il Virtual Telescope Project offrirà una diretta degli eventi. Grazie agli strumenti robotici installati sotto il limpido cielo di Manciano (GR), sarà possibile seguire in streaming sia la congiunzione tra Luna e Venere, sia lo sciame delle Quadrantidi. Segui la diretta qui: Virtual Telescope WebTV

Congiunzione Luna-Venere
Congiunzione Luna-Venere – www.7colli.it