Strade chiuse a Roma sabato 26 aprile 2025 per il funerale di Papa Francesco: elenco e come cambia la viabilità

Piazza San Pietro

Quasi 50.000 i fedeli che da ieri si sono presentati a San Pietro e sono riusciti ad entrare nella Basilica per l’ultimo saluto a Papa Francesco. Oggi, ma anche domani, continuerà il via vai, poi sabato 26 aprile ci sarà il funerale del Pontefice, che si è spento all’età di 88 anni nel giorno di Pasquetta. Alla cerimonia parteciperanno tantissimi capi di Stato e Roma si sta preparando per l’evento. Tra strade chiuse, autobus che dovranno deviare il loro percorso di sempre, treni e mezzi pubblici potenziati.

Una città che dovrà fare i conti con un’enorme affluenza di fedeli e che sta cercando di mettere a punto un piano ben organizzato e sicuro. Dopo il funerale, ci sarà la tumulazione nella Basilica di Santa Maria Maggiore e ora il questore di Roma, insieme alla gendarmeria vaticana e alle altre istituzioni, sta cercando di delineare il percorso, quello che nelle prossime ore sarà approvato e reso noto.

Roma blindata per l’addio a Papa Francesco: mezzo milione di persone in arrivo, città in tilt

Quali sono le strade chiuse a Roma per il funerale di Papa Francesco

Già da giorni, dalla notizia della morte del Papa, per quanto riguarda la viabilità è stata creata un’area di sicurezza delimitata dai seguenti piani stradali: largo del Colonnato, via dei Corridori, Borgo Sant’Angelo, via della Traspontina, via Pio X, Borgo Santo Spirito, largo degli Alicorni, via Paolo VI e piazza Sant’Uffizio. Divieti di sosta, poi, in:

  • via di Porta Angelica (da largo del Colonnato a piazza del Risorgimento);
  • piazza della Città Leonina; 
  • via del Mascherino, tutta;
  • Borgo Pio – Borgo Vittorio – via delle Grazie (nei tratti viari compresi tra via di Porta Angelica
    e via del Mascherino);
  • vicolo del Farinone;
  • vicolo delle Palline;
  • vicolo d’Orfeo;
  • vicolo del Campanile;
  • largo del Colonnato;
  • via dei Corridori e Borgo Sant’Angelo;
  • piazza Pio XII;
  • via della Conciliazione, compresi i controviali, da via della Traspontina a piazza Pio XII;
  • via Rusticucci;
  • via dell’Erba;
  • via dei Cavalieri del Santo Sepolcro;
  • via Pfeiffer;
  • largo degli Alicorni e largo Mutilati ed Invalidi di Guerra;
  • Borgo Santo Spirito;
  • via Scossacavalli;
  • via dell’Ospedale;
  • via Paolo VI;
  • piazza Sant’Uffizio;
  • piazza Adriana, via Fosse di Castello e via di Porta Castello. 

Interdizione al traffico anche di Borgo Santo Spirito (altezza largo Ildebrando Gregori), via Porta Angelica, largo di Porta Cavalleggeri, delle corsie laterali di via della Conciliazione. Chiusure, come fa sapere Roma Mobilità, in piazza pio XII; largo degli Alicorni; largo del Colonnato; via Paolo VI; piazza del Sant’Uffizio; via Scossacavalli; via dell’Ospedale; via Cavalieri di Santo Sepolcro; Borgo Sant’Angelo; Via dei Corridori; via Rusticucci; via dell’Erba; vicolo del Campanile; vicolo dell’Inferriata; via di Porta Santo Spirito.

Funerali Papa Francesco, ci sarà anche Trump: sabato la cerimonia funebre

Il percorso dopo il funerale per arrivare alla Basilica di Santa Maria Maggiore

Dopo il funerale la salma di Papa Francesco dovrà arrivare alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove lui nel testamento scritto nel 2022 ha chiesto di essere sepolto. “Stiamo lavorando sul tragitto – ha spiegato il questore Roberto Massucci ai microfoni di Rtl 102.5 – L’ipotesi è di passare per il centro di Roma, attraverso Corso Vittorio Emanuele per arrivare a Piazza Venezia, Fori Imperiali ed entrare nella Basilica di Santa Maria Maggiore attraverso via Merulana”. In questo caso, la salma potrebbe ‘passare’ davanti al Colosseo e imboccare via Labicana.

L’altra opzione, invece, è più breve e vedrebbe il passaggio da Corso Vittorio, Piazza Venezia, via Nazionale prima di arrivare alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Quello che è certo è che nelle prossime ore il piano verrà approvato e a Roma resta massima l’allerta per quello che è un evento storico, un momento cruciale al quale parteciperanno migliaia e migliaia di persone. “Una vasta area sarà chiusa al traffico. Non ci si può aspettare una circolazione normale per il funerale” – ha detto ieri il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ai microfoni di Sky Tg24. Inoltre, dalla mezzanotte tra il 25 e il 26 aprile, si procederà anche con chiusure adi alcune strade e infrastrutture, che saranno in parte riconvertite al transito pedonale dei fedeli.

Non appena verrà definito il tragitto, nelle prossime ore si conosceranno tutte le altre strade chiuse e i divieti che ci saranno sabato a Roma. Per l’ultimo saluto al Pontefice, che ha saputo trasformare la Chiesa con la sua umiltà.