Strade colabrodo in provincia di Roma: la Commissione convoca Giunta Rocca, Città Metropolitana e Astral

Strade colabrodo in provincia di Roma: la Commissione regionale Lavori Pubblici convoca una parte della Giunta Rocca, la Città Metropolitana e Astral. La situazione della viabilità nella provincia di Roma è critica. Strade dissestate, buche pericolose e cantieri infiniti mettono a rischio la sicurezza di automobilisti e pedoni. La Commissione Lavori Pubblici della Regione Lazio ha deciso di affrontare l’emergenza convocando un’audizione straordinaria a cui parteciperanno, tra gli altri, l’assessore al Bilancio della Giunta Rocca, Giancarlo Righini, il presidente della Città Metropolitana di Roma, Pieluigi Sanna, – la società pubblica regionale – con l’Amministratore Unico Antonio Mallamo. Lo scopo dell’audizione è quello di fare il punto sulla manutenzione stradale e definire un piano di interventi concreti.
Soluzioni per le strade colabrodo in provincia di Roma
L’incontro, in programma per il 27 marzo alle ore 14,00 e che si svolgerà in sala Latini alla Pisana, vedrà in particolare la partecipazione di figure chiave per la gestione della viabilità, sia della Regione che della Città Metropolitana di Roma.

Nel dettaglio sono attesi: l’assessore regionale al Bilancio Giancarlo Righini, l’assessore regionale ai Lavori Pubblici Manuela Rinaldi nonché i rappresentanti della Città Metropolitana di Roma, tra cui il vicesindaco Pierluigi Sanna e la consigliera delegata alla Viabilità Manuela Chioccia. Saranno presenti presenti anche i vertici di Astral, l’azienda regionale che si occupa della gestione delle strade. L’obiettivo è stato quello di individuare le priorità e sbloccare risorse per la riqualificazione delle arterie più degradate.
Le condizioni delle strade: un quadro allarmante a Roma e provincia
Le strade della provincia di Roma (per non parlare poi di quelle della stessa Capitale) versano in condizioni preoccupanti. Il manto stradale è deteriorato in numerosi punti strategici, con segnalazioni di incidenti dovuti a buche profonde e segnaletica inadeguata. La mancanza di una manutenzione tempestiva ha aggravato il problema, creando situazioni di pericolo costante. I lavori di ripristino procedono a rilento e spesso sono bloccati da cavilli burocratici e mancanza di fondi adeguati.
Fondi e programmazione: il nodo da sciogliere
Uno dei temi centrali affrontati nell’audizione riguarda la destinazione dei fondi. La gestione delle risorse è spesso inefficiente, con interventi tampone che non risolvono il problema alla radice. Tra le ipotesi in ballo, un incremento del budget per la manutenzione straordinaria e una maggiore collaborazione tra enti locali e regionali.
Il ruolo della Regione e la composizione della Commissione
A occuparsi del caso è anche la Commissione regionale Lavori Pubblici, guidata dal Presidente Cosmo Mitrano (Forza Italia). Accanto a lui, i Vice Presidenti Michela Califano (Partito Democratico) e Micol Grasselli (Fratelli d’Italia), insieme ai componenti Giuseppe Cangemi (Forza Italia), Flavio Cera (Fratelli d’Italia), Roberta Della Casa (Forza Italia), Daniele Maura (Fratelli d’Italia), Luciano Nobili (Italia Viva – Il Centro – Renew Europe), Vittorio Sambucci (Fratelli d’Italia) e Massimiliano Valeriani (Partito Democratico).
La composizione riflette un’ampia rappresentanza politica, con un predominio del centrodestra, e il dibattito si preannuncia acceso sul futuro delle infrastrutture stradali.