Torna a Canale Monterano il 5, 6 e 7 maggio lo spettacolare “Riarto dei Butteri”

Torna a Canale Monterano, alle porte di Roma, il 5, 6 e 7 maggio lo spettacolare Riarto dei Butteri. L’appuntamento sarà per la mattina del 5 in località “Torara” di Canale Monterano, sula via Braccianese Claudia km 5,400, sulla strada per Tolfa. La festa di Primavera tradizionale chiamata Riarto dei Butteri, ossia incontro, riunione, è oggi una rievocazione storica e consisteva in un incontro che si svolgeva molti decenni fa due volte all’anno. Durante il quale i Butteri barattavano le merci che poi sarebbero loro servite durante i viaggi e ovviamente si sfidavano in giochi di abilità a cavallo. Almeno dagli anni ’80, ma forse anche da prima, l’evento è codificato ufficialmente, e riprende una tradizione locale molto amata e sentita: la festa che butteri e pastori facevano prima della transumanza col bestiame.
Il ruolo dell’Associazione Butteri di Canale Monterano
Lo organizza la attivissima Associazione Butteri di Canale Monterano in collaborazione con l’amministrazione comunale locale, la Pro-Loco, la Riserva Naturale Regionale Monterano, Anareai e Anam. Il sito della manifestazione quest’anno è quella del magnifico spazio in Località La Torara, messa a disposizione dall’Università Agraria di Canale Monterano. Lì verranno rievocate tradizioni, usi, costumi, memorie e storie che hanno fatto la gente e la storia di queste parti. E anche tutte le abilità che oggi si sono quasi completamente perdute, come la capacità di costruire i covoni. Qui, ed è cosa rara, c’è ancora qualcuno che sa come si fanno. Oltre ovviamente alla doma, la mascalcia, e tutti i giochi di abilità con i cavalli, dalla merca alla cattura del vitello.

Il tutto con manifestazioni equestri spettacolari
L’Associazione Butteri di Canale Monterano, nasce nel 1977 per promuovere la tradizione Maremmana. Che, per generazioni ha caratterizzato la storia di questo territorio, oggi sede della omonima Riserva Naturale. Come accennato, molte le attività svolte a livello folcloristico, dove animali, uomini, donne e bambini, in costume tradizionale si diletteranno a far rivivere agli appassionati e ai nostalgici l’atmosfera della vera tradizione Maremmana. Il Gruppo ha partecipato, riscuotendo favorevoli consensi a varie manifestazioni fuori dal territorio comunale quali “Roma Cavalli” e “ Viva la Befana” entrambe svoltesi nella città di Roma. Sarà possibile anche vedere dal vivo il famoso cavallo Tolfetano, il Maremmano e lo spettacolo equestre “C’era una volta la Marammo”. E c’è ancora…