Torna all’Arena Garbatella “Sgarbatellum”, rassegna cinematografica all’aperto (video)

Torna e compie un lustro Sgarbatellum, la rassegna cinematografica all’aperto nel quartiere romano della Garbatella, sotto la direzione artistica di Alessandro Piva. Giunto alla quinta edizione, Sgarbatellum si conferma un appuntamento molto atteso tra le attività dell’Estate Romana. Ancora una volta ospitato all’interno dell’Arena Garbatella (con capienza ridotta per rispettare le vigenti normative anti Covid), dal 4 all’8 agosto. Quest’anno prevede cinque titoli, introdotti da registi, produttori e attori, tra i quali Valentina Lodovini, Barbara Ronchi, Francesco Bruni. Sgarbatellum è una rassegna per chi il cinema lo ama, lo fa, lo vuole fare. Cinque interessanti appuntamenti per un’iniziativa realizzata come ogni anno da Olivud e Seminal Film nello spazio dell’Arena Garbatella.
Si parlerà di cinematografia in modo informale
Questo progetto è vincitore dell’avviso pubblico dell’Estate Romana 2020-2021-2022 e fa parte del palinsesto culturale promosso da Roma Capitale e realizzato in collaborazione con la Siae. Durante ogni serata si parlerà di cinema in modo informale. Allo scopo di riportare il pubblico al suo rapporto originario con il grande schermo e valutare insieme quali siano le prospettive future della settima arte. “La pandemia è riuscita in meno di due anni a cambiare profondamente il mondo del cinema e il suo rapporto con gli spettatori. Nella primavera dello scorso anno il lockdown, oltre a paralizzare l’Italia, ha anche bloccato tante produzioni pronte ad essere distribuite nelle sale. E le piattaforme digitali sono spesso diventate i luoghi di lancio dei film in prima visione assoluta”. Lo afferma il direttore artistico Alessandro Piva.

Il cinema nonostante tutto non si è mai arreso
“Nell’estate del 2020 l’apertura delle arene aveva dato un piccolo sprazzo di speranza al comparto cinematografico, subito stemperato dalle ulteriori chiusure che sono seguite in autunno/inverno. Nonostante tutto il cinema non si è arreso, questa edizione di Sgarbatellum vuole ribadire proprio la capacità di adattamento tipica della settima arte. Mai come quest’anno è importante riportare i film sugli schermi e riempire di pubblico un luogo evocativo e amato come l’arena Garbatella, nella fresca cornice del parco di piazza Brin. Gli incontri con chi del cinema ha fatto oltre che una passione, il proprio lavoro quotidiano. Dai produttori, ai registi, agli interpreti. Tutti diventano così non solo l’occasione di apprendere motivazioni e visione degli addetti ai lavori, ma anche un mezzo per riappropriarsi del fattore umano del cinema”, aggiunge Piva