Torvaianica, SOS bagnini: le spiagge libere rischiano di restare senza assistenza

Una postazione di un bagnini vuota, senza operatore balneare
Contenuti dell'articolo

La stagione balneare è iniziata a maggio, l’estate è ormai alle porte, ma le spiagge libere di Torvaianica rischiano di restare senza assistenza bagnanti, vale a dire senza gli 8 bagnini destinati a sorvegliare almeno 800 metri di arenile vale a dire le 8 spiagge libere con sorveglianza presenti nei circa 9 km di mare e litorale pometino. L”appalto pubblico per l’aggiudicazione del servizio di assistenza balenare della durata di 4 anni (2024-2028), ossia dal 15 giugno al 15 settembre, “Non è stato assegnato“. Così scrive testualmente il capo dell’Area tecnica comunale nella determinazione n. 751 del 30 maggio, pubblicata oggi 4 giugno.

Torvaianica senza bagnini

Alla ‘chiamata‘ di Pomezia ha risposto un solo ed unico operatore, quindi la gara è stata dichiaratainfruttuosa‘. “Il verbale n. 1 del 29 maggio 2024 – spiega il dirigente, Giovanni Ugoccioni – relativo alla gara per l’affidamento del servizio salvataggio sulle spiagge libere per il periodo 2024 – 2028, dando atto di esito di gara infruttuosa in merito alla procedura n. G00319, giusto avviso di pubblicazione n.
258345/2024 del 30 aprile 2024.

Spiagge libere senza assistenza?

Con conseguente esito – spiega ancora il dirigente tra le carte- di non aggiudicazione. In quanto è stata presentata una unica offerta, essendo venuto a mancare il principio della concorrenza. Da intendersi come mancata possibilità di procedere ad un serio ed effettivo confronto competitivo delle offerte presentate, tecniche, economiche, diversificate e vantaggiose“.

Le 8 postazioni scoperte

Sono 8 le postazione che avrebbero dovuto essere dotate non solo del ‘classicobagnino, ma anche di una serie di serviziaccessori‘. Torretta di avvistamento, passerella di minimo ml. 1.25 di larghezza e lunga fino a circa 10 ml dalla battigia, defibrillatore, sedia mare job per persone diversamente abili, cartellonistica informativa e segnaletica.

Che farà ora il comune?

Le 8 postazioni avrebbero dovuto sorgere in 8 diversi punti del litorale pometino. N. 1: Via Brema a sx dell’area in consegna all’Aeronautica Militare – Passaggio a mare n. 9. 2: Via Nizza a sud della postazione n. 1 e a nord dello stabilimento “Tinga”, Passaggio a mare n. 9. N. 3: altezza via Positano e via Ischia – Passaggio a mare n. 28. N. 4: Viale Francia a sud dello stabilimento “Bagni Belvedere” – Passaggio a mare n. 37. N. 5: viale Francia a nord dello stabilimento “Piccolo Porto” – Passaggio a mare n. 40. N. 6: via Siviglia fra lo stabilimento “Miami Beach” e lo stabilimento “Univelica” – Passaggio a mare n. 46. N. 7: via Belgrado – Passaggio a mare n. 56. N. 8: via Praga, passaggio a mare n. 58. La domanda, certo, sorge spontanea: che farà ora il comune? Presto lo sapremo, visto che il servizio dovrebbe partire, salvo slittamenti, dal prossimo 15 giugno.