Truffa telefonica banca Intesa Sanpaolo: attenzione agli inesistenti “fondi da salvare”

Truffa telefonica banca Intesa Sanpaolo

La truffa telefonica che sfrutta il nome di Intesa Sanpaolo sta colpendo sempre più clienti, con criminali che fingono di essere operatori della banca per convincervi a trasferire il vostro denaro su un conto “sicuro”. Vi contattano con chiamate allarmanti, parlano di fondi da salvare e vi mettono pressione affinché agiate in fretta. Ma dietro queste richieste si nasconde un raggiro pericoloso. Non fatevi ingannare.

Come funziona la truffa telefonica ai clienti della banca Intesa Sanpaolo

I criminali utilizzano tecniche sempre più sofisticate per sembrare credibili. Grazie al caller ID spoofing, possono far apparire il numero di telefono della banca sul vostro display. Quando rispondete, si presentano come operatori del servizio antifrode di Intesa Sanpaolo e vi informano che qualcuno starebbe cercando di svuotare il vostro conto.

A questo punto, scatta l’inganno:

  • Vi dicono che i vostri risparmi sono a rischio e che devono essere spostati subito su un conto “protetto”.
  • Vi mettono pressione, parlando di un attacco hacker in corso o di un tentativo di accesso sospetto.
  • Vi chiedono di eseguire un bonifico istantaneo o di recarvi in filiale per completare l’operazione.

Il tutto con un tono professionale, rassicurante e convincente, studiato per non farvi dubitare.

Come difendersi: cosa fare se vi chiamano i truffatori

Non cascate nel tranello. Intesa Sanpaolo non vi chiederà mai di trasferire il vostro denaro al telefono, né aprirà conti a vostro nome senza il vostro consenso. Se ricevete una chiamata sospetta, ecco cosa fare:

  • Riagganciate subito. Non rimanete al telefono a discutere.
  • Contattate direttamente Intesa Sanpaolo, chiamando la vostra filiale o il numero ufficiale.
  • Non fornite mai dati sensibili, come codici di accesso o numeri di conto.
  • Diffidate sempre delle richieste urgenti: la banca non vi farà mai pressioni per eseguire operazioni immediate.

Queste truffe sono in aumento e possono colpire chiunque. Restate vigili e non fatevi ingannare: proteggere i vostri risparmi è la vostra priorità.