Turista fa il bagno nella Fontana di Trevi, multata dalla Polizia Locale

La fontana di Trevi, foto generica con la Polizia Locale di Roma Capitale

È stata multata dalla Polizia Locale una giovanissima turista armena di appena 21 anni con l’accusa di essersi fatta il bagno all’interno della Fontana di Trevi, nel cuore del centro storico di Roma. L’evento ha avuto luogo nel tardo pomeriggio di sabato scorso 11 maggio. La notizia è stata diffusa dal Corpo della Polizia Locale di Roma Capitale con una nota stampa che pubblichiamo qui di seguito.

Turista fa il bagno nella Fontana di Trevi

“Una pattuglia della Polizia Locale di Roma Capitale – si legge nella nota della Polizia Locale capitolina – durante il consueto servizio di vigilanza nell’area di piazza di Trevi, ha bloccato una donna, di 21 anni di nazionalità Armena. Intenta ad entrare all’interno della fontana monumentale. Terminate le procedure di identificazione, la 21enne, una turista in visita nella Capitale, è stata sanzionata secondo quanto previsto dal Regolamento di Polizia Urbana”.

La Fontana di Trevi

Non è la prima volta, certo, che accadono episodi simili. Alcune lecite. Basti pensare all’erpisodio di Marcello Mastrioanni con la sua compagna nella ‘Dolce Vita’. FIno ad episodi molto meno romantici e cinematografici. In passato, più volte è stata attenzionata da turisti, tifosi o semplici avventori che l’hanno ‘invasa’ fosse anche solo con lo scopo di rubare qualche semplice monetina.

Breve storia della Fontana di Trevi

La Fontana di Trevi è la più grande fra le celebri fontane di Roma. Costruita sulla facciata di Palazzo Poli da Nicola Salvi, il concorso indetto da papa Clemente XII nel 1731 era stato inizialmente vinto dallo scultore francese Lambert-Sigisbert Adam. Ma successivamente l’incarico passò a Salvi. Si dice che il cambiamento fosse dovuto al fatto che il pontefice non voleva affidare l’opera a uno straniero, invece un’altra versione spiega che Adam doveva ritornare in Francia. Cominciata nel 1732, fu infine affidata nel 1759 a Pietro Bracci aiutato da suo figlio Virginio. I due completarono l’opera, che venne inaugurata nel 1762.

Leggi anche:
Bus Cotral finisce fuori strada sul GRA all’altezza La Rustica