Tutto quello che c’è da sapere su Antonella Polimeni, la magnifica rettrice de la Sapienza

Antonella Polimeni

Contenuti dell'articolo

«Voglio rivolgere le mie congratulazioni al nuovo rettore dell’Università La Sapienza di Roma, Antonella Polimeni. A lei vanno i più sinceri auguri di buon lavoro, alla guida di un ateneo tra i più importanti e prestigiosi d’Europa. Contestualmente, ringraziamo il rettore uscente Eugenio Gaudio per il lavoro svolto in questi anni». Lo dichiara il consigliere di Fratelli d’Italia della regione Lazio Antonello Aurigemma.

«Come gruppo regionale di Fdi alla Pisana, vogliamo fornire un contributo concreto e fattivo, per questo siamo disponibili a confrontarci per affrontare insieme le problematiche dell’Università, che è un’eccellenza di Roma, del Lazio, e non solo. L’obiettivo – conclude – è anche quello di cercare di aiutare il rettore nel creare quel giusto connubio tra il mondo della formazione e quello del lavoro».

Gli auguri di Aurigemma sono solo gli ultimi in ordine di tempo. Con Antonella Polimeni diventano sette le donne rettore degli 84 atenei del nostro Paese. Andrà a guidare l’ateneo più grande d’Europa con una popolazione di 120mila studenti e quasi 5mila tra docenti e ricercatori.

Chi è Antonella Polimeni

Attuale preside della Facoltà di Medicina e odontoiatria, 58 anni, e è la nuova Rettrice della più grande università europea. La nuova rettrice è stata eletta ieri dalla comunità accademica alla prima tornata elettorale che si e’ svolta dal 10 al 13 novembre 2020. Ordinaria nel settore scientifico disciplinare delle Malattie odontostomatologiche, sarà la rettrice della Sapienza per il sessennio 2020-2026.

Leggi la biografia sulla Treccani 

L’orgoglio degli Odontoiatri…

Siamo orgogliosi del fatto che una odontoiatra sia stata chiamata alla più alta responsabilità di uno degli Atenei più prestigiosi d’Europa”.
Così il presidente della Commissione nazionale Albo Odontoiatri, Raffaele Iandolo, commenta l’elezione.
Le facciamo i migliori auguri di buon lavoro, offrendo la nostra collaborazione, nel nostro ruolo istituzionale, come Commissione Albo Odontoiatri nazionale”.

…e dei calabresi

L’elezioni della Polimeni sono «un motivo di enorme orgoglio per tutta la Comunita’ calabrese. Un orgoglio che sento il dovere di esprimere a nome dell’intero Consiglio Regionale della Calabria». A dirlo è il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Domenico Tallini, aggiungendo che «la professoressa Polimeni ha origini orgogliosamente reggine e racchiude nella sua straordinaria storia tutte le caratteristiche di noi calabresi. Testardaggine, impegno, passione».