Un fulmine provoca un corto circuito e scoppia l’incendio: evacuato un palazzo a Guidonia (video)

Guidonia incendio

Sotto una pioggia torrenziale, questa mattina all’alba, e’ stato evacuato per incendio un palazzo in via Carlo Todini a Guidonia Montecelio. Le fiamme sono divampate all’interno di un garage nel seminterrato. A causarlo, sembra essere stato il cortocircuito alla rete elettrica dovuto ad un fulmine. Sul posto, poco dopo le 4, sono accorsi i vigili del fuoco e i carabinieri della tenenza di Guidonia che, temendo intossicazioni per il monossido che aveva invaso gli appartamenti sottostanti, hanno fatto uscire in via precauzionale, tutti i residenti. In quel momento era in corso anche un forte temporale. I pompieri hanno domato l’incendio costatando anche problemi al solaio.

Incendio a Guidonia, Roma paralizzata dal maltempo

Si sono svegliati in una Roma allagata questa mattina i cittadini: dalla scorsa notte, infatti, un forte temporale si e’ abbattuto sulla Capitale creando disagi e problemi. Una notte di temporali e piogge torrenziali hanno lasciato il segno sulla Capitale, ed in particolare, sulle strade. Il traffico e’ congestionato in varie zone della capitale a causa di strade allagate e che per questo sono state chiuse al traffico. Gli agenti della polizia locale di Roma Capitale, nel corso della notte, hanno effettuato 250 interventi in supporto ai vigili del fuoco e alla protezione civile, per mettere in sicurezza la circolazione stradale. Sottopassi osservati speciali, come quello di via Appia Nuova al chilometro 16, chiuso in entrambe le direzioni con il traffico deviato sulle complanari. Allagate anche via Prenestina, in prossimita’ di via Togliatti, allagato anche piazzale delle Crociate, via Polense, via Collatina, e il sottopasso Tre Fontane. Disagi ormai risolti in nella galleria Giovanni XXIII per un incidente senza feriti.

Secondo i meteorologi quello che ci attende in Italia è un fine settimana definito molto instabile “e caratterizzato non solo da tanta pioggia, ma pure da neve (copiosa oltre certe quote) e vento forte. E non saranno poche le regioni coinvolte”. Un impulso di aria fredda polare “riuscirà ad affondare sul Mediterraneo, dando vita a un ciclone (ovvero ad una vasta area di bassa pressione) che si approfondirà sul Golfo del Leone (Francia).  Sul Lazio potranno scendere fino a 70 mm di pioggia (70 litri di pioggia per metro quadrato) entro la mezzanotte di sabato.