UPS, email di tracking da pkginfo@ups.com: è una truffa? Facciamo chiarezza

Le email di notifica da parte di corrieri sono ormai una prassi comune, ma possono anche nascondere insidie. L’indirizzo pkginfo@ups.com, pur essendo legittimo in molti casi, ha sollevato dubbi tra gli utenti a causa di episodi sospetti: sembra provenire dal corriere UPS, ma è legittimo o si tratta di una truffa? Come distinguere un’email autentica da un tentativo di phishing? Ecco una guida completa per aiutarvi a non cadere nella trappola.
Email UPS da pkginfo@ups.com: è una truffa?
Molte persone confermano che email provenienti da questo indirizzo siano state legittime, soprattutto in questi contesti:

- Consegne regalo: regali aziendali o invii a sorpresa da parte di amici o familiari.
- Ordini online: pacchi spediti tramite UPS da venditori come Amazon, Best Buy o altri.
- Spedizioni ufficiali: notifiche per aggiornamenti o riprogrammazioni di consegne.
Tuttavia, alcuni utenti hanno ricevuto email apparentemente autentiche senza aver effettuato ordini, sollevando sospetti. Questo ha portato a chiedersi se si tratti di truffe ben architettate.
Come distinguere un’email autentica da un tentativo di phishing
Ecco i passaggi da seguire per verificare la legittimità di un’email proveniente da pkginfo@ups.com:
1. Controllate il numero di tracciamento
Non cliccate sui link contenuti nell’email. Recatevi direttamente al sito ufficiale di UPS (www.ups.com) e inserite manualmente il numero di tracking. Se corrisponde a una spedizione reale, l’email potrebbe essere legittima.
2. Analizzate il contenuto dell’email
- Dettagli familiari: Se riconoscete la spedizione o l’ordine, è più probabile che l’email sia autentica.
- Vaghezza: Frasi generiche come “il tuo pacco è in arrivo” senza ulteriori dettagli sull’origine o il contenuto possono indicare una truffa.
- Toni urgenti: Email che sollecitano azioni immediate (ad esempio, “clicca qui per evitare problemi di consegna”) sono spesso sospette.
La redazione del Nuovo 7 Colli ha contattato l’assistenza clienti UPS, che ha confermato di non inviare mai comunicazioni con link sospetti, ma delle semplici informazioni con il numero di tracking. Inoltre, sul sito ufficiale dell’azienda sono presenti degli esempi pratici per riconoscere a colpo d’occhio un’a’email truffa, disponibili al seguente link.
3. Verificate il mittente
Gli hacker possono imitare indirizzi legittimi. Controllate attentamente l’indirizzo email completo e fate attenzione a variazioni minime, come errori di battitura o domini simili ma non corretti.
4. Consultate il sito ufficiale
Se avete dubbi, accedete al vostro account UPS per verificare eventuali spedizioni in arrivo. Inoltre, controllate i vostri ordini su Amazon o altri siti per verificare se corrispondono alla notifica ricevuta.
Nuove truffe: attenzione alle “brushing scam”
La brushing scam è una truffa in cui i truffatori inviano pacchi non richiesti a destinatari reali per manipolare il sistema delle recensioni online. L’obiettivo principale non è rubare denaro direttamente dal destinatario, ma creare una vendita fittizia per fornire un’apparenza di popolarità per i loro prodotti sui marketplace online.
Cosa fare se ricevete un pacco non richiesto?
- Controllate il vostro conto corrente o carta di credito per eventuali movimenti sospetti.
- Non fornite informazioni personali o di pagamento se contattati da terzi.
- Segnalate l’accaduto all’assistenza UPS o alle autorità competenti.
Meglio prevenire che curare
Ricevere un’email da pkginfo@ups.com non significa necessariamente che si tratti di una truffa che sfrutta il nome di UPS. Tuttavia, è essenziale adottare un approccio prudente, dato che i cybercriminali stanno adottando tecniche sempre più subdole al fine di far cadere nella trappola più vittime possibili.
Se non siete sicuri della provenienza del messaggio, non cliccate sui link e verificate direttamente sul sito ufficiale di UPS o con il venditore. In caso di dubbi, è sempre meglio contattare direttamente l’assistenza clienti UPS tramite il numero ufficiale. Il loro team potrà confermare l’autenticità dell’email e fornirvi ulteriori dettagli sulla spedizione.