V-Day: 15 cose da sapere per chi si vaccina (e per chi non intende farlo)

V-Day

Domani sarà il V-Day: la giornata in cui saranno somministrate le prime vaccinazioni contro il Covid-19. Ma cosa sappiamo su questo nuovo vaccino? Ecco una sintesi dal lungo decalogo appena pubblicato su  il sito della Federazione degli Ordini dei Medici (Fnomceo) per una corretta informazione sulla salute.

V-Day: cosa sappiamo sul vaccino contro Covid-19

I vaccini a mRNA possono trasmettere Covid-19?
No, è un’ipotesi biologicamente impossibile perché viene utilizzato solo l’mRNA per la proteina spike, non l’intero genoma.

La ricezione di un vaccino a mRNA può risultare in un test virale positivo per Covid-19?
No, questo non può accadere. Si tratterebbe di una nuova diagnosi di Covid-19, non dell’effetto del vaccino.

Dopo aver ricevuto il vaccino, è necessario seguire tutte le normali indicazioni di salute pubblica?
Sì, anche dopo aver ricevuto il vaccino, sarà necessario continuare a fare attenzione. Tutte le persone vaccinate dovrebbero comunque portare la mascherina fuori dalla propria abitazione, dovrebbero restare a distanza di un metro e mezzo da altre persone, dovrebbero lavarsi frequentemente le mani e in modo accurato ed evitare di stare in mezzo alla gente. Proprio come facevano prima di aver ricevuto il vaccino.

I vaccini per Covid-19 sono stati studiati in modo scrupoloso e accurato?
Certamente. Sono stati sottoposti a una valutazione molto attenta. La rapidità con la quale sono stati sviluppati è unicamente dovuta allo straordinario sforzo messo in atto dai ricercatori di tutto il mondo. Gli studi “hanno visto la partecipazione di un numero assai elevato di persone: dieci volte superiore agli standard degli studi analoghi per lo sviluppo dei vaccini. Perciò è stato possibile realizzare uno studio di grandi dimensioni, sufficienti per dimostrare efficacia e sicurezza”.

I sintomi post-vaccinazione: quando allarmarsi?

Quali sono i tipici sintomi post-vaccinazione?
Mal di testa, dolore muscolare, febbre, affaticamento. Possono verificarsi dolore, prurito e arrossamento nel sito di iniezione e nausea. Il sito dell’Agenzia Italiana del Farmaco segnala anche la possibilità – remota, però – che si verifichi debolezza nei muscoli di un lato del viso. Si tratta comunque di disturbi che guariscono da soli.

Quando potrebbero verificarsi i sintomi post-vaccinazione e quanto durano?
Entro i primi tre giorni dopo la vaccinazione (il giorno in cui si viene vaccinati è il giorno 1), soprattutto però dopo la seconda dose. I sintomi durano meno di due giorni.

Quali sintomi non dovrebbero essere attribuiti al vaccino?
Tosse, mancanza di respiro, naso che cola, mal di gola e perdita del gusto o dell’olfatto non dovrebbero essere considerati come una conseguenza della vaccinazione. È molto importante saperlo, per evitare che non sia segnalato un nuovo caso di Covid-19.

Cosa devo fare se mi accorgo di una reazione avversa?
Tutti i Paesi del V-Day, che avviano la somministrazione del vaccino estesa a tutta la popolazione raccoglieranno e valuteranno ogni segnalazione pervenuta al sistema di farmacovigilanza delle reazioni avverse al vaccino, così da poter definire con sempre maggior precisione il tipo di profilo di rischio legato alla vaccinazione. Il paziente deve comunicare al proprio medico ogni reazione avversa, come del resto per le reazioni causate da medicinali.

Se soffro di allergie, posso vaccinarmi?
Le persone con una storia di gravi reazioni anafilattiche o di grave allergia, o che sono già a conoscenza di essere allergiche a uno dei componenti del vaccino Comirnaty (questo è il nome commerciale del primo prodotto autorizzato dalle principali agenzie per il controllo dei medicinali) dovranno parlarne col proprio medico prima di sottoporsi alla vaccinazione.Chi ha una reazione allergica grave dopo la prima dose di vaccino non deve ricevere la seconda. Comunque, i casi di grave reazione allergica già verificati sono molto pochi.

V-Day
Il vaccino consente di tornare alla vita normale? La risposta dell’Aifa è raggelante

Cosa succede a chi dimentica o non riesce a fare la seconda dose di vaccino dopo 21 giorni?
Sarebbe meglio evitare di dimenticarlo, ma se ciò accadesse non sarebbe necessario ripetere la prima dose.

Posso abbinare diversi tipi di vaccino?
No, non ci sono dati che supportano questa operazione. Anche se in teoria potrebbe funzionare, qualora ne avesse la possibilità il singolo cittadino non dovrebbe comunque “sperimentare” questa opzione.

Chi ha avuto il Covid può vaccinarsi?

Cosa succede se in precedenza ho avuto Covid-19, sintomatico o asintomatico?
Puoi vaccinarti: anzi, è consigliato. Insomma, il V-Day vale soprattutto per te.

Che devo fare se attualmente ho Covid-19?
Dovresti aspettare fino a quando avrai concluso il periodo di isolamento e la situazione clinica – vale a dire il tuo stato di salute – non sarà complessivamente migliorato. Allo stato attuale non esiste un periodo di tempo definito da attendere dopo essere stati malati di Covid-19 per ricevere il vaccino.

Come devono comportarsi i pazienti immunocompromessi?
Le persone con malattie autoimmuni che non abbiano controindicazioni possono ricevere il vaccino. Sebbene queste persone possano non rispondere altrettanto bene al vaccino, non vi sono particolari problemi di sicurezza. Le persone immunocompromesse possono essere vaccinate in quanto potrebbero essere ad alto rischio di Covid-19.

I bambini possono vaccinarsi?
Non è stato ancora studiato il vaccino nei bambini: quindi, non è ancora possibile prevedere la vaccinazione a persone di età inferiore ai 16 anni. Quindi, il V-Day non li riguarda.