Vaccini, stop della Regione Lazio. “Sono finiti”. E in Vaticano dosi ai clochard

contagi e vaccini

Da oggi le prime dosi dei vaccini saranno sospese nel Lazio fino a nuovo ordine. Lo ha deciso la Regione che ha inviato una comunicazione a Usl, Aziende ospedaliere, Policlinici universitari e Ircss. La decisione è stata presa a fronte della riduzione delle dosi di vaccino anti covid consegnate da Pfizer.

“Si chiede di sospendere dal 21 gennaio fino a nuova comunicazione la somministrazione delle prime dosi di vaccino a qualunque categoria di popolazione, sottoponendo a richiamo esclusivamente i soggetti che hanno ricevuto la prima dose”, si legge nella comunicazione.

La Regione spiega inoltre che anche “in merito alla programmazione della vaccinazione per gli ultraottantenni” lo stop è inevitabile. Verranno, quindi “fornite ulteriori indicazioni alle strutture di indirizzo non appena ricevute informazioni certe sulle prossime consegne da parte della struttura commissariale”.

Vaccini ai barboni: ma quanti torneranno per la seconda dose?

Oltretevere, invece, la campagna va avanti. E si vaccinano anche i clochard. La Sala Stampa della Santa Sede, tramite un breve comunicato del direttore e portavoce papale Matteo Bruni ha comunicato che ieri mattina, nell’atrio dell’Aula Paolo VI, “un primo gruppo di circa 25 senza fissa dimora ha ricevuto la prima dose del vaccino contro il Covid. Altri gruppi si susseguiranno nei prossimi giorni”.

I primi venticinque clochard che hanno ricevuto il vaccino nell’atrio dell’Aula Paolo VI sono stati aiutati dal personale della Elemosineria Apostolica diretta dal cardinale Konrad Krajewski. Il celebre “elettricista” del Papa, noto anche per avere sovvenzionato trans e centri sociali. Lo stesso prelato polacco nei giorni scorsi è stato colpito dal Coronavirus.

Le perplessità del prsonale vaticano è che i vaccini per i clochard vadano sprecati. Quanti di loro ritorneranno per la seconda puntura vaccinale? È un aspetto molto delicato perché non tutti i senza fissa dimora a volte sono in grado di capire l’importanza di sottoporsi alle due dosi in tempi ravvicinati. Potrebbero quindi non ritornare, vanificando l’intervento.