Via del Mare e Via Ostiense riaprono al traffico: ecco da quando

Da domani mattina , finalmente, via del Mare e via Ostiense saranno di nuovo percorribili. La chiusura delle due strade, che collegano la Capitale con Ostia, aveva paralizzato il traffico, costringendo migliaia di automobilisti a ore di disagi. Alle 6:00 del mattino del 13 novembre 2024, con la riapertura in entrambi i sensi di marcia all’altezza del ponte del Fosso Colatore, al chilometro 13+300, la situazione è destinata a tornare alla normalità.
Anas ha condotto tutte le verifiche necessarie sulla struttura del ponte, accertando la sicurezza per il traffico. Tuttavia, al momento, solo i mezzi con un peso inferiore a 3,5 tonnellate potranno attraversare il ponte. Per i veicoli di dimensioni superiori, Atac manterrà attivi i percorsi alternativi fino almeno ai primi di dicembre, quando è previsto un aggiornamento sui risultati dei test strutturali più approfonditi.

Riapertura via del Mare e via Ostiense: la città torna a respirare
I lavori sono stati supervisionati dal Dipartimento Viabilità di Roma, in collaborazione con la Polizia Locale e Metropolitana. Il pronto intervento ha permesso una riapertura anticipata rispetto alle stime iniziali.
“Buone notizie per i cittadini di Roma e di Ostia: da domani mattina alle 6:00 sarà nuovamente possibile percorrere, in entrambi i sensi di marcia, la via del Mare e la via Ostiense, in prossimità del ponte di scavalco del Fosso Colatore al chilometro 13+300. Dopo aver effettuato attente verifiche sulla struttura, realizzate da Anas, il passaggio sarà consentito solamente ai mezzi inferiori a 3,5 ton, rimarranno dunque invariati – almeno fino ad inizio dicembre – i percorsi alternativi predisposti da Atac.”, ha dichiarato Manuela Chioccia, Consigliera della Città Metropolitana delegata alla viabilità, mobilità e infrastrutture.
“Rinnovo i miei sentiti ringraziamenti al Sindaco Roberto Gualtieri, ad Anas e a tutte le istituzioni coinvolte che hanno collaborato con impegno per risolvere in sicurezza e rapidamente una questione critica”, ha aggiunto Chioccia, ribadendo che la situazione resta sotto controllo, con monitoraggi e interventi programmati per garantire che il ponte, infrastruttura cruciale per l’intera area, sia sicuro e stabile.