Via Flaminia, rischio frane e caduta massi: strada chiusa, traffico in tilt

lavori via Flaminia
Contenuti dell'articolo

Rischio frane sulla SS3 “Via Flaminia”: un altro stop imprevisto per chi viaggia verso il centro di Roma. Questa mattina, all’altezza del km 8,200, la carreggiata in entrata è stata chiusa per il pericolo di caduta massi dal costone che sovrasta la strada. Il traffico è stato deviato obbligatoriamente su Viale di Tor di Quinto al km 8,500, causando disagi pesanti agli automobilisti.

Via Flaminia: interventi di sicurezza in corso

Le operazioni per mettere in sicurezza la zona sono iniziate sabato sera, quando i vigili del fuoco hanno segnalato il rischio imminente di una frana. La decisione di chiudere il tratto tra i civici 834 e 821, in direzione Corso Francia, è stata presa come misura precauzionale.

Già ieri mattina, durante un sopralluogo tecnico con Anas, Protezione Civile e polizia locale, è stata disposta l’installazione di una barriera di protezione lunga 80 metri e alta 2,5 metri. Il sistema, composto da jersey e griglie, è stato posizionato senza ridurre la corsia carrabile, sfruttando l’area zebrata lungo il marginatore stradale. I lavori, iniziati subito dopo il sopralluogo, andranno avanti senza sosta fino al completo ripristino della sicurezza.

Traffico in tilt in via Flaminia

La chiusura ha già provocato pesanti ripercussioni sul traffico. Già ieri si erano formate lunghe code, situazione che oggi si è aggravata con il ritorno alla circolazione ordinaria. I veicoli diretti verso il centro sono stati deviati nel sottopasso per Tor di Quinto, ma la soluzione temporanea non ha evitato ingorghi e rallentamenti significativi.

Situazione critica

Il presidente del Municipio XV, presente al sopralluogo di ieri insieme al dipartimento infrastrutture, ha dichiarato che la messa in sicurezza del costone è una priorità assoluta. La strada sarà riaperta solo quando le operazioni saranno concluse, con l’obiettivo di garantire la totale sicurezza per automobilisti e pedoni.

Il rischio di frane lungo questa arteria non è una novità: negli ultimi anni, diverse chiusure temporanee si sono verificate per situazioni analoghe. Questo nuovo intervento mette in evidenza la necessità di monitoraggi più frequenti e di interventi preventivi per evitare simili emergenze in futuro.

Quando riaprirà via Flaminia?

La riapertura completa della via Flaminia dipenderà dalla rapidità delle operazioni di sicurezza. Intanto, chi deve raggiungere il centro di Roma è invitato a pianificare percorsi alternativi per evitare le lunghe code che caratterizzano già da ora il tratto interessato.

Seguiranno aggiornamenti sul completamento dei lavori e sul ripristino della viabilità.