Vincitori Oscar 2025, la lista completa: ecco chi ha vinto

Vincitori Premi Oscar 2025

La notte più attesa e magica di sempre è arrivata e a Los Angeles, al Dolby Theatre, il 2 marzo si è tenuta la 97esima edizione dei Premi Oscar, quella che per la prima volta è stata presentata dall’attore e comico Conan O’Brien. Dopo alcuni cambiamenti per via degli incendi che hanno colpito la California lo scorso gennaio, il momento che molti aspettavano è arrivato e c’è stata la cerimonia, trasmessa anche in diretta su Rai 1 di notte, per via del fuso orario. Il film più candidato? Emilia Perez con 13 candidature, seguito da The Brutalist e Wicked, entrambi con 10.

Ma ecco cosa è successo nel corso della notte degli Oscar.

Anora trionfa agli Oscar con 5 statuette

Anora, film di Sean Baker già vincitore a Cannes 7, ha trionfato e ha conquistato ben 5 premi. Dal miglior film alla miglior regia, passando per migliore sceneggiatura, montaggio, miglior attrice protagonista (Mikey Madison). Il dramedy racconta la storia di un giovane spogliarellista di Brokoklyn, che incontra, si innamora e sposa il figlio di un oligarca russo. La famiglia di lui si opporrà alle nozze e farà di tutto per annullare quel matrimonio. Che, “ricordando Manzoni, non s’ha da fare”.

Premi Oscar 2025, tutti i vincitori: l’elenco completo

Ecco, di seguito, l’elenco completo dei vincitori:

  • Miglior film: Anora, regia di Sean Baker;
  • Miglior regista: Sean Baker con Anora;
  • Miglior attore protagonista: Adrien Brody – The Brutalist;
  • Miglior attrice protagonista: Mikey Madison – Anora;
  • Miglior attore non protagonista: Kieran Culkin – A Real Pain;
  • Miglior attrice non protagonista: Zoe Saldana – Emilia Perez;
  • Miglior sceneggiatura non originale: Peter Straughan – Conclave;
  • Miglior sceneggiatura originale: Sean Baker – Anora;
  • Miglior film internazionale: Io sono ancora qui, regia di Walter Salles (Brasile);
  • Miglior film di animazione: Flow – Un mondo da salvare (Straume), regia di Gints Zilbalodis;
  • Miglior fotografia: Lol Crawley – The Brutalist;
  • Miglior scenografia: Nathan Crowley e Lee Sandales – Wicked;
  • Migliori costumi: Paul Tazewell – Wicked;
  • Migliori trucco e acconciatura: Pierre-Oliver Persin, Stephanie Guillon e Marilyne Scarselli – The Subastance;
  • Migliori effetti visivi: Paul Lambert, Stephen James, Rhys Salcombe e Gerd Nefzer – Dune – Parte due;
  • Miglior montaggio: Sean Baker – Anora;
  • Miglior effetto sonoro: Gareth John, Richard King, Ron Bartlett e Doug Hemphill – Dune- parte due;
  • Miglior colonna sonora originale: Daniel Blumberg – The Brutalist;
  • Miglior canzone originale: El mal – Emilia Perez;
  • Miglior documentario: No Other Land, regia di Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor e Hamdan Ballal;
  • Miglior cortometraggio documentario: The Only Girl in the Orchestra – La storia di Orin O’Brien – regia di Molly O’Brien;
  • Miglior cortometraggio: I’m not a robot, regia di Victoria Warmedarm;
  • Miglior cortometraggio d’animazione: Dar saye sarv, regia di Hossein Molayemi e Shirin Sohani;

Tra i premi speciali, invece:

  • l’Oscar onorario a Quincy Jones e Juliet Taylor;
  • Premio umanitario Jean Hersholt a Richard Curtis;
  • Premio alla memoria Irving G.Thalberg a Michael G.Wilson e Barbara Broccoli.