Visita dei Reali d’Inghilterra a Roma, traffico in tilt l’8 e 9 aprile: Ecco tutte le strade chiuse

I reali d’Inghilterra arrivano a Roma e la città si prepara a ospitarli con tutti gli onori del caso. Ma, come spesso accade in occasione di visite istituzionali di alto profilo, la diplomazia incontra la viabilità... e a rimetterci saranno gli automobilisti.
La visita ufficiale, in programma dal 7 al 10 aprile 2025, coinvolgerà diversi luoghi simbolo della Capitale, con un impatto diretto sulla mobilità cittadina, soprattutto nelle giornate dell’8 e del 9 aprile. Il Comune ha già predisposto un piano straordinario per la sicurezza e la regolamentazione del traffico, che interesserà tanto il centro storico quanto alcuni quartieri limitrofi.

Martedì 8 aprile: il centro storico sotto controllo
La giornata dell’8 aprile sarà particolarmente delicata dal punto di vista della viabilità. I reali faranno tappa all’Altare della Patria e al Parco Archeologico del Colosseo, due aree centrali che verranno temporaneamente blindate.
A partire dalle 11:50, scatteranno le prime misure
Due varchi di accesso controllati: Via dei Fori Imperiali (altezza attraversamento semaforico) e Piazza Ara Coeli (all’altezza di via del Teatro Marcello)
Cinque sbarramenti per bloccare il traffico:
Piazza San Marco; Piazza Venezia (angoli via Cesare Battisti e via del Plebiscito) e Piazza Madonna di Loreto (due punti: angolo via dei Fornari e vicolo di San Bernardo).
Dalle 12:30 ulteriori chiusure coinvolgeranno: Via Celio Vibenna (interamente), Via di San Gregorio (tra via di Porta Capena e il Colosseo), Via Sacra, Piazza di Santa Francesca Romana, Clivo di Venere Felice e Parte di via di Santa Bonaventura.
L’intera area del Colosseo e di piazza Venezia sarà quindi off-limits per auto, moto e mezzi pubblici.
Mercoledì 9 aprile: attenzione a Testaccio
Il giorno successivo, mercoledì 9 aprile, gli occhi saranno puntati su Testaccio, dove i reali visiteranno l’ex Mattatoio, oggi hub culturale e artistico della città.
In questa occasione, verrà attivata una zona di controllo estesa, che interesserà: viaAldo Manuzio,
via Beniamino Franklin (tra via Manuzio e via Galvani), via Nicola Zabaglia, Piazza Vittorio Bottego, via Campo Boario, Largo Testaccio, Ponte Testaccio e Largo Marzo.
Anche qui si prevedono chiusure temporanee, controlli delle forze dell’ordine e deviazioni del trasporto pubblico.
Divieti di sosta e misure straordinarie attorno al Quirinale
Già a partire dalla notte tra il 6 e il 7 aprile, entreranno in vigore divieti di sosta e transito anche nelle aree intorno al Quirinale, dove sarà attivata un’area di sicurezza con accessi limitati.
Le strade coinvolte: Via XXIV Maggio. Piazza e via del Quirinale, Via delle Quattro Fontane, Via Rasella
Via in Arcione, Vicolo Scanderberg, Via della Dataria, Via Sardegna e Via Campania.
Informazioni utili e aggiornamenti in tempo reale
Il piano della mobilità predisposto da Roma Capitale prevede anche modifiche ai percorsi degli autobus, divieti di sosta e l’istituzione di aree interdette al traffico privato. Per evitare sorprese, è fondamentale informarsi prima di mettersi in viaggio, soprattutto se si transita nelle zone centrali.
Tutti gli aggiornamenti ufficiali saranno disponibili su: romamobilita.it e sui canali social di Roma Capitale.