Weekend a Roma e dintorni: cosa fare sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, gli eventi in programma

Weekend a Roma, cosa fare sabato e domenica

Contenuti dell'articolo

È in arrivo l’ultimo weekend di marzo, e Roma si prepara a salutare l’inverno con un’esplosione di eventi. Sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, la Capitale propone un mix perfetto di cultura, divertimento e appuntamenti per tutta la famiglia.

Che abbiate voglia di perdervi tra i capolavori di Caravaggio, di seguire un tour tra i segreti dei palazzi barocchi o semplicemente di trascorrere una giornata con i bambini tra spettacoli e magia, c’è un programma pensato per voi. E non mancano le occasioni per ascoltare musica dal vivo, ridere a teatro o scoprire l’arte contemporanea in spazi non convenzionali.

Roma e dintorni offrono una varietà di esperienze uniche: ogni angolo della città racconta una storia e ogni evento è l’occasione per viverla in modo diverso. Qui sotto trovate tutto quello che c’è da fare, vedere e ascoltare nel fine settimana in arrivo.

Tra villini liberty, cimiteri storici e chiese barocche: tre visite guidate davvero uniche

Sabato si parte con una chicca architettonica: il villino Ximenes, elegante costruzione liberty nel cuore del quartiere Nomentano, apre le porte con una visita guidata che ne svela la storia e i dettagli decorativi.

Domenica si cambia scenario, ma si resta nell’incanto: al cimitero acattolico vicino alla Piramide Cestia si entra in un mondo sospeso, dove riposano grandi nomi della cultura europea. Sempre domenica, l’itinerario prosegue con la visita alla chiesa di Santa Maria in Vallicella, simbolo della Controriforma romana, con accesso esclusivo alle stanze private di San Filippo Neri.

Mostre e arte contemporanea: tra tatuaggi, primavera e Caravaggio

All’Atelier Montez fiorisce la creatività: “Il profumo della Primavera”, aperta dal 25 marzo, è una mostra collettiva che parla di leggerezza e rinascita. Sempre sabato 29, apre “REFERENCES – Linee di contatto”, progetto tra tatuaggio e arte visiva firmato da Alex A. Aramburu.

Ma il cuore dell’arte batte forte a Palazzo Barberini, dove va in scena “Caravaggio 2025”: 23 capolavori del maestro riuniti per un evento epocale, in mostra fino al 6 luglio.

Teatri e musica: spettacoli comici e concerti fuori dagli schemi

Sabato sera risate assicurate con “Il cappello di carta”, commedia che mette in scena le nevrosi familiari. In cartellone anche “MadonnaMia!”, spettacolo ironico che riflette sul rapporto tra desiderio umano e logica algoritmica, in scena sabato e domenica.

A livello musicale, due proposte molto diverse ma entrambe da ascoltare: G.I. Resistance & Other Songs, un viaggio folk tra voce, banjo e autoharp, e Sandro Oliva & The Blue Pampurio’s, con un repertorio tra rock e improvvisazione.

Per i più piccoli: magia, fiabe e brunch in famiglia

I bambini saranno protagonisti domenica all’Ellington Club, con il “Brunch con il Mago Scemago”: un pranzo-spettacolo pieno di illusioni e risate. Da non perdere anche la rappresentazione della fiaba teatrale “Il Gatto con gli stivali”, un classico che incanta sempre.